Scopri Soverato e la Calabria Ionica
Cosa fare a Soverato e nella Costa Ionica
scopri le magnifiche attrazioni del nostro territorio
Cosa fare in Calabria? La Calabria, insieme alla calda ed affettuosa ospitalità dei suoi abitanti, regala ai turisti un grande patrimonio artistico e culturale arricchito dalle tradizioni enogastronomiche della cucina locale, dalle tradizioni artigianali e dalle caratteristiche manifestazioni folkloristiche.
Ogni anno sono tanti i turisti che scelgono di trascorrere qui le proprie vacanze, attirati dal fascino degli oltre 700 km di coste e spiagge che si gettano nelle azzurre acque del Mediterraneo, protagonista e testimone della storia di popoli antichi. Le coste calabresi, proprio per le caratteristiche naturalistiche e selvagge, vengono anche scelte dalle tartarughe “caretta caretta” che ogni anno fanno visita alle nostre spiagge deponendo le loro uova e regalandoci lo spettacolo della schiusa che solitamente avviene a Settembre. Questi esemplari non sono gli unici a prediligere la Calabria, nelle acque cristalline di Soverato (Bandiera Blu 2017 – 2018 – 2019), il famoso cavalluccio marino abita i fondali del mare di Soverato indicando così la qualità ambientale della costa di Soverato, denominata per l’appunto “Baia dell’Ippocampo” che è oggetto di protezione ambientale e comprende il tratto costiero che si affaccia sul lato ionico della costa calabrese.
Se trascorrere le giornate nelle incantevoli spiagge calabresi non fosse sufficiente, allora vi aspettano escursioni e passeggiate immersi nella natura della Calabria. Parchi, boschi, altipiani e aree protette, il paesaggio eterogeneo e la vicinanza alle coste di alcuni parchi quali Sila, Pollino e Aspromonte, permettono di trascorrere un’indimenticabile vacanza mare e monti.
Cammino Kalabria Coast to Coast
Per gli amanti del Trekking naturalistico è imperdibile il Cammino Kalabria Coast to Coast, che parte dalle bianche spiagge ioniche di Soverato, sulla Costa degli Aranci e, attraversando il territorio montano delle PreSerre Calabresi e i suggestivi borghi di Petrizzi, San Vito sullo Ionio e Monterosso Calabro approda sulla costa tirrenica a Pizzo, città nota per il Tartufo, poco distante dalla splendida Tropea. Si tratta di un percorso di 55 km all’ interno di una Calabria lontana dalle consuete rotte turistiche, alla scoperta di antichi sapori e valori di questa meravigliosa Terra, ricca di storia e cultura millenaria e dove il tempo sembra essersi fermato.
Kalabria Coast to Coast
Immersioni subacquee a Soverato
Se sei un appassionato di immersioni, a Soverato, a soli 2 km dal nostro Hotel, sono diverse le immersioni che vengono organizzate per scoprire i fondali abitati dai cavallucci marini e i relitti della Costa Ionica. Il Diving Center è veramente ben organizzato e si trova sulla spiaggia al centro della Baia di Soverato, da dove è possibile raggiungere, senza l’ausilio della barca, diversi punti di immersione.
diving soverato
Le cascate del marmarico a Bivongi (RC)
La Calabria è una regione ricca di siti termali. Uno dei più belli e suggestivi è quello delle terme di Cerchiara. Le acque termali sorgono da una profonda fenditura che taglia in due uno sperone roccioso, entro il quale scorre un ruscelletto di acqua termale sulfurea già nota ai Sibariti. Una sorta di “canyon strettissimo” e profondamente incavato che viene chiamato “Grotta delle Ninfe”. Secondo l’antica leggenda, la Grotta delle Ninfe Lusiadi era l’antro nascosto che custodiva il talamo della mitica Calipso.
cascate del marmarico
Parco avventura in Sila Piccola
A circa un’ora e mezza dal nostro Hotel, Orme nel Parco è il più grande parco avventura del sud Italia, non un semplice parco divertimenti ma un parco acrobatico naturale che va vissuto! I percorsi sono immersi in uno splendido bosco di faggi e sospesi tra gli alberi, esattamente nel cuore della Sila Piccola, dove l’equilibrio, lo spirito d’avventura, la voglia di mettersi in gioco sono gli elementi indispensabili per vincere la sfida. Inoltre il parco prevede attività anche per i più piccoli.
orme nel parco
Escursioni a Cavallo
Una bella passeggiata a cavallo è l’ideale per scoprire il territorio e godere dei panorami e dei profumi che la natura ogni giorno ci regala. Ogni giorno sul lungomare di Sant’Andrea Ionio, a soli 3 Km dall’Hotel, vengono organizzate delle suggestive escursioni a cavallo.
escursioni a cavallo
I nostri clienti ci adorano
Ne vuoi la conferma? Guarda anche tu tra le oltre 300 recensioni.
- Maddalena De Clario07/07/2021Ti ritrovi a casa un accoglienza meravigliosa da due professionisti entusiasti della vita , lo consiglio a tutti chi viene ritorna volentieri cucina da provare con gusti d'epoca e decisi , molto fantasiosiLeggi tutto..Contrai..Marco Donatone03/08/2018Cordialità e disponibilità da premiare, da parte di tutto lo staff. Tutto ottimo. ���Leggi tutto..Contrai..
- Giuseppe Firenze07/12/2021Hotel grazioso il proprietario gentilissimo camere pulitissime due passi da soverato prezzo ottimo lo consiglioLeggi tutto..Contrai..Marianna Tamburrino03/09/2022Bellissima struttura, si affaccia sulla piazzetta di Sibari, in modo da poter fare passeggiate, senza aver bisogno di spostarsi con l' auto. Animatori, quali Fabio e Laura, bravissimi, coinvolgenti ma mai invadenti, alla reception ci sono le gentilissime signore Olimpia e Martina sempre disponibili.Cibo cucinato nel migliore dei modi, saporito e di qualità, camerieri della sala gentili e disponibili, la più di tutti la signorina Francesca... al bar c è Antonio, gentilissimo + + +
Gli addetti alla navetta sono Antonio e il signor Sergio simpaticissimi e gentilissimi.
In fine c è il lido ben attrezzato, il mare uno spettacolo...
che dire, da ritornarci... 😊😊😊 ❤❤❤Leggi tutto..Contrai..
- Silvia Rota12/08/2017Ottima cucina e servizio impeccabile. Personale gentile e disponibile. Il menù bimbi è ricercato e sano pur rimanendo nella Semplicità. Da ritornare! Complimenti allo chef e allo staffLeggi tutto..Contrai..Marco Donatone03/08/2018Cordialità e disponibilità da premiare, da parte di tutto lo staff. Tutto ottimo. ���Leggi tutto..Contrai..Maurizio della Ventura30/07/2021Consigliato e da consigliare! Struttura confortevole e di assoluta pulizia, con personale disponibile, cortese e sempre presente; un punto di riferimento in ogni momento dell'intera vacanza. La cucina eccellente: piatti dai sapori unici che si lasciano gustare in tutta la loro bontà. per non parlare dei dolci. Una vera chicca. Grazie per averci "accolti" e coccolati. Ci vediamo il prossimo anno.Leggi tutto..Contrai..
- Milena Tortora02/09/2020Ho soggiornato nel residence 1 mese e sinceramente è veramente un residence di altissima qualità. Lo staff era sempre disponibile e molto cortese. Il residence era pulito quotidianamente. Relax e tranquillità garantiti al 100% con un'independenza totale ma tanti servizi offerti tipo internet in camera, riscaldamento automatico, ecc. non mi posso lamentare. L'appartamento che ho avuto era pulito dotato di tutti i confort possibili e l'arredamento era completo e moderno.
Ci sono stata veramente bene. Lo consiglio a tutti perché ne vale veramente la pena.Leggi tutto..Contrai..BARBARA TORRISI24/06/2022Un bellissimo posto tranquillo, personale molto accogliente e premurosi molto soddisfattaLeggi tutto..Contrai..Loredana Arena18/06/2018Molto accogliente....proprietari fantastici ...ci si trascorrono bei momentiLeggi tutto..Contrai..
Ecco come valutano i nostri servizi
3,9 / 5
7,2 / 10
3 / 5
4,6 / 5
Parco archeologico di Scolacium
Parco Archeologico Scolacium: all’interno del parco, all’ombra di ulivi secolari, si trovano antichissime costruzioni di epoca greco-romana, normanna, diversi reperti archeologici di interesse storico artistico, ceramiche di età remote e numerose statue. All’ingresso del Parco si erge la Santa Maria della Roccella e di rilevante importanza anche il Teatro Romano. Il Parco diventa anche il palcoscenico di importanti eventi e manifestazioni artistico-musicali-culturali.
parco archeologico
Stilo e la cattolica
Stilo: Fortezza della Calabria bizantina, Stilo ha una storia lunga e misteriosa, iniziata al tempo delle colonie greche nell’Italia meridionale e resa ancor più affascinante da numerosi insediamenti monastici del monachesimo orientale, la cui principale testimonianza è la Cattolica di Stilo; qui i monaci basiliani, che avevano trovato rifugio dalle persecuzioni, perseguivano il loro ideale di povertà e distacco dal mondo.
cattolica di stilo
Il borgo di Gerace (RC)
Gerace: il borgo medievale tra i più belli d’Italia,prende il suo nome da “lerax”, sparviero. La leggenda infatti narra che gli abitanti della costa, in fuga dalle razzie dei saraceni, siano stati guidati da uno sparviero verso i monti che dominano la zona di Locri fino al luogo in cui fondarono Gerace. La ricca storia dell’arte della città può essere letta lungo le sue piazzette, i suoi vicoli, i muri delle case, i palazzi storici e le numerose chiese monumentali.
gerace
Il borgo e il castello di Squillace
Squillace: come gran parte dei borghi medievali è stata fondata dagli abitanti del litorale messi in fuga dalle continue invasioni dei saraceni.Fin dal VI secolo, le due più importanti istituzioni culturali e religiose sono state: “il Vivarium”, definito anche “la prima Università d’Europa”, e il “Castellanese”, un centro di contemplazione e preghiera.Da allora, il borgo di Squillace, si sviluppò come centro religioso per eccellenza, divenendo tra i primi in Calabria, ad operare con rito greco. Il paese conserva bene la sua struttura medievale e i suoi gioielli monumentali a cominciare dal Castello Normanno fino alla Cattedrale in stile neoclassico.Parte della storia, inoltre, le famose ceramiche di Squillace. La cittadina di Squillace, vanta una secolare tradizione legata alla lavorazione dell’argilla che ha condotto fino ai giorni nostri manufatti e tecniche di pregevole fattura come le rinomate ceramiche ingobbiate e graffite.
squillace
Il parco della biodiversità mediterranea
Parco della Biodiversità Mediterranea a Catanzaro: un’area verde che si estende per 60 ettari ed orientata al rispetto e valorizzazione della biodiversità. Un ecosistema, tra i più grandi del Sud Italia, in cui convivono grandi varietà floristiche e faunistiche. Un sistema in cui la dimensione naturalistica si intreccia a quella culturale, sportiva, ludica. Al suo interno, il Parco ospita il Centro recupero Animali Selvatici, il Museo Storico Militare “Brigata Catanzaro”.
parco della biodiversità
Serra San Bruno e la Certosa
Serra San Bruno: antico borgo nel cuore delle Serre Calabresi, dalle verdeggianti praterie, floridi pascoli e boschi secolari. Le prime abitazioni di quello che sarebbe diventato il paese furono costruite per ospitare gli operai che lavoravano per i monaci della Certosa. Prende il nome da Bruno di Colonia che decise qui nel 1091 di ergere la famosa quanto misteriosa Certosa.
certosa di san bruno
Il borgo di Badolato
Badolato: borgo di origini bizantine nato per volere di Roberto il Guiscardo che nel 1080 decise di edificare un “pacifico borgo“ là dove già risiedevano capanne di poveri pastori. Il borgo fin dalle origini ebbe scopi difensivi come confermato dalle cinta murarie del castello signorile risalenti al XII secolo. Badolato divenne nel tempo un importante punto di riferimento per le zone circostanti, come fulcro della religiosità essendo frequentato da monaci basiliani, Francescani, Domenicani che costituirono diverse confraternite, ancora oggi operanti ed impegnate nella gestione delle magnifiche chiese e conventi.
badolato
La pietà di Antonello Gagini
La pietà del Gagini – Soverato Superiore: La Pietà è una scultura di Antonello Gagini datata 1521, custodita nella chiesa di Maria Santissima Addolorata di Soverato situata nel borgo della Città. È un esempio di arte rinascimentale, una scultura in marmo bianco con la Vergine Maria che porta in grembo Cristo deposto dalla croce. In marmo bianco carrarese, raffigura la Vergine avente in grembo il Cristo morto; sul lato anteriore del basamento, nell’ordine, san Michele Arcangelo, san Tommaso d’Aquino che calpesta Averroè, attorniati da un gruppo di persone che leggono, e san Giovanni Battista. Dopo decenni di dimenticanza, il gruppo, restaurato a Firenze, fu esposto nella chiesa matrice di Soverato. La bella statua porta nel volto della Madonna i segni di un profondo, umanissimo dolore, assai lontano dal modello della Pietà di Michelangelo. Serena è invece la morte del Cristo.
pietà del gagini - soverato
I nostri clienti ci adorano
Ne vuoi la conferma? Guarda anche tu tra le oltre 300 recensioni.
- Carmela Rende-Commodari13/08/2018Recommend this place 100%!! Very hospitable!! Food is great!! 👍Leggi tutto..Contrai..Lucia D'Amato22/07/2018Che dire.....siamo tornati ora da una vacanza meravigliosa....aria di casa,pulizia meticolosa,colazioni con dolci fatti in casa,cene con prodotti freschissimi del territorio,preparati con maestria e amore dalla nostra chef Ilaria, la gentilezza e la disponibilità di Giuseppe,sempre sorridente e attento ad accontentarci in tutto! L'affetto di Luca, Roberta,Lucia e di tutto lo staff,che ci ha coccolato giorno dopo giorno.....e vogliamo parlare del mare? Limpido,con colori dal celeste al turchese....insomma, non volevamo più tornare a casa!����Grazie di tutto e un forte abbraccio a tutti! A prestoooooo! Antonio, Lucia e AngeloLeggi tutto..Contrai..
- Flavio Fulciniti18/08/2021Adoro questa struttura. Semplice, non pretenziosa ma bella e decisamente vicina ad un mare stupendo. Atmosfera familiare, gestione molto attenta e personale sempre disponibile ad accogliere le nostre e chieste.
In breve non è un hotel di lusso ma è ben curato e c'è tutto quello che serve per godersi una vacanza a mare. Anche la nostra cagnolina Maggie è stata accolta con amore e attenzione.Leggi tutto..Contrai..massimo zicari10/09/2024Struttura semplice ma funzionale. Personale molto gentile e disponibile. Colazione ottima e abbondante. La spiaggia è a 500 metri e quindi facilmente raggiungibile a piedi, ma altrimenti non è facile muoversi senza macchina . Il Wi-Fi non arriva in cameraLeggi tutto..Contrai..
- Milena Tortora02/09/2020Ho soggiornato nel residence 1 mese e sinceramente è veramente un residence di altissima qualità. Lo staff era sempre disponibile e molto cortese. Il residence era pulito quotidianamente. Relax e tranquillità garantiti al 100% con un'independenza totale ma tanti servizi offerti tipo internet in camera, riscaldamento automatico, ecc. non mi posso lamentare. L'appartamento che ho avuto era pulito dotato di tutti i confort possibili e l'arredamento era completo e moderno.
Ci sono stata veramente bene. Lo consiglio a tutti perché ne vale veramente la pena.Leggi tutto..Contrai..Giorgia Tummolo06/07/2021Abbiamo soggiornato in questa struttura tre giorni, siamo stati accolti con grande attenzione e gentilezza e con consigli utili alle nostre esigenze. Le camere sono semplici ed essenziali e pulite con cura, è presente un giardino romantico in cui poter consumare colazione e cena: la colazione, prevalentemente dolce, è ricca e propone ogni giorno ottime torte fatte in casa (sono certa che se qualcuno avesse esigenze diverse e particolari saprebbero soddisfarle); noi non abbiamo avuto modo di consumare la cena ma viste le premesse immagino valga la pena provare! La posizione è comoda sia per raggiungere il mare (5 minuti di passeggiata a piedi) che il centro. Attenzione agli ospiti e passione per il proprio lavoro rendono il soggiorno davvero piacevole. Grazie per averci fatto sentire a casa. Giorgia e GianlucaLeggi tutto..Contrai..Giuliano Mada22/07/2024Una bellissima struttura un recidense semplicemente fantastico lo consiglio a tutti io ci torno ogni anno è lo faccio con piacere e la settimana volta che ci vado, reception OLYMPIA e Martina bellissime cordiali, ottimo cibo , i ragazzi che ci lavorano molto gentili e disponibili, le donne delle pulizie bravissime Lucia number one 😊 un consiglio a tutti andate lì in vacanza perché il vero rilassamento si trova lì , se dovete andare lì per criticare il recidense nn andate e date spazio agli altri,nn vedo l’ora che arrivi l’anno prossimo ❤️Leggi tutto..Contrai.. - Silvia Rota12/08/2017Ottima cucina e servizio impeccabile. Personale gentile e disponibile. Il menù bimbi è ricercato e sano pur rimanendo nella Semplicità. Da ritornare! Complimenti allo chef e allo staffLeggi tutto..Contrai..antonella tf16/06/2022Hotel molto carino , struttura ben gestita e personale super accogliente e disponibile. Colazioni super, fornite di tutto, e cene ottime. Vicinissima al mare (splendido)con lido convenzionato (ottimo). Cosa desiderare di più da una vacanza? Complimenti a tutto lo staff e all'ottima gestione.Leggi tutto..Contrai..Evy Nobre02/03/2018Un posto accogliente e molto ma molto pulito, i personali sempre disponibile, gentile e molto educati, la struttura veramente bella e il cibo sempre fresco e buonissimo ������Leggi tutto..Contrai..
Ecco come valutano i nostri servizi
3,9 / 5
7,2 / 10
3 / 5
4,6 / 5
La spiaggia di Caminia
Stupenda baia adagiata su di un lembo di costa ionica Calabrese chiamato “ Costa dei Saraceni “ conosciuta ovunque per la sua particolare bellezza, spiaggia bianca e brillante circondata dalla scogliera che si tuffa prorompente in un mare verde smeraldo.
spiaggia di caminia
La spiaggia di Soverato
La cittadina (Bandiera Blu 2017-2018-2019-2020), conosciuta come “La Perla dello Ionio”, è tra le mete turistiche più note del Golfo di Squillace. La baia di Soverato è stata dichiarata Parco Marino, per la presenza di colonie di Hippocampus, incredibili cavallucci marini che vivono solo in ambienti incontaminati, e divenuti ormai rarissimi nel Mediterraneo. La bianca spiaggia diventa uno splendido fondale tra le acque cristalline, alle spalle il Lungomare con i suoi stabilimenti e locali che rendono sempre piacevole il soggiorno a Soverato, sia di giorno che di notte.
Spiaggia di Soverato
La spiaggia di Sant'Andrea
Selvaggia ed incontaminata, in questo tratto di spiaggia preservato dall’uomo e baciato dalla natura rigogliosa, è difficile non essere incantati dalla presenza di una lunga spiaggia bianchissima che dolcemente fa spazio ad un mare cristallino. Di grande interesse naturalistico, questo tratto di Costa Ionica è prediletto dalle tartarughe marine “Caretta Caretta” per deporre le uova, non è difficile infatti nei periodi di giugno e luglio, incontrare in mare o sulla spiaggia questi splendidi esemplari.
Spiaggia di Sant'Andrea
Le castella
Le Castella: tra le più note della riviera crotonese, si trova nella frazione di Capo Rizzuto e si affaccia sul Mare Ionio su una terrazza a circa 40 metri di altezza. La spiaggia è composta da tratti di sabbia fine e chiara alternati a tratti di scogliera grigia. Sono Tante le attività organizzate, sport acquatici, immersioni ed escursioni in barca che si possono intraprendere.
le castella
La spiaggia di Santa Caterina
Il verde smeraldo e il blu contrastano con le larghissime e bianche spiagge, frequentate dai gabbiani abituati ormai a vivere questo posto in assoluto equilibrio ecologico. Suggestivo il relitto “Capitan Antonio” adagiatosi sul fondale nei primi anni novanta e costituisce oggi splendido ecosistema per diverse specie marine che si possono ammirare durante le immersioni che si organizzano sul posto.